Bagnino di Salvataggio corso riconosciuto

Il Centro Sportivo Elcatime organizza corsi di Bagnino di Salvataggio legalmente riconosciuti dai ministeri competenti per svolgere l’attività indoor ed outdoor.

Corso in partenza mercoledi 25 settembre 2019, scopri la struttura del corso
Inizio e orari
Il corso inizieràmercoledi 25 settembre 2019 a partire dalle ore 18.00 fino alle 20.45 circa. Il corso è a numero chiuso per rendere le lezioni quanto più proficue ed interessanti possibile.
 
Durata 
La durata sarà di 13 incontri ogni mercoledì, con lezioni teorico-pratiche.
 
Titolo conseguito
Al termine degli incontri ci sarà il primo esame per conseguire il brevetto di Bagnino di Salvataggio in acque chiuse, come le piscine. Il brevetto è riconosciuto a livello ministeriale ed è legalmente valido su tutto il territorio italiano ed in alcuni paesi della Comunità Europea. Il brevetto, inoltre, permette di conseguire crediti formativi scolastici oltre che per alcuni concorsi pubblici.
 
Esame
L’esame per il primo step si terrà direttamente in sede qui al Centro Sportivo Elcatime con una commissione esaminatrice composta da tecnici del settore oltre, ovviamente, alla presenza di Luca quale istruttore.
 
Brevetto per il mare
Una volta conseguito il brevetto per le acque chiuse, è possibile ma non obbligatorio, continuare l’iter formativo conseguendo il brevetto per il salvataggio in acque aperte.
 
Inizio e orari
Il corso si terrà direttamente in mare dopo il termine del primo step.
 
Durata
La durata sarà di 8 incontri ogni domenica, con lezioni teorico-pratiche presso uno stabilimento balneare di Torvaianica; l’organizzazione per raggiungere il luogo delle lezioni sarà da definirsi assieme agli altri partecipanti a seconda del numero e delle condizioni. Le lezioni, tenendosi in acque aperte, necessitano dell’affitto di mute adatte, ad un costo piuttosto contenuto che non supera gli 8€ per lezione.
Il corso per ottenere entrambi i brevetti terminerà all’incirca verso fine maggio e comunque in tempo per l’avvio della stagione balneare 2020.
 
Per accedere al corso occorre solamente il certificato medico di sana e robusta costituzione.
 
Per maggiori informazioni potete rivolgervi a noi oppure consultare il sito del nostro partner che organizza i corsi: www.salvamentofrascati.com e seguire la loro pagina Facebook www.facebook.com/Salvamento-Roma-Litorale-Castelli-Romani-1122576681129636/
Inoltre parte del personale di salvataggio che opera presso il parco acquatico di Hydromania (l’unico acquapark della Capitale) è formato e presentato da parte di Salvamento Frascati, che si occupa anche di tirocini ed eventuali inserimenti lavorativi.
 
La sezione di Frascati è coordinata da un team di persone molto esperte del mondo del salvataggio ed è in continua formazione grazie a corsi di aggiornamento e perfezionamento.

Cosa fa il Bagnino di Salvataggio

Il bagnino di Salvataggio è un professionista formato per attuare i servizi di sorveglianza e soccorso in acqua. Grazie alla preparazione di un corso teorico/pratico, è in grado di:

  • Gestire l’emergenza balneare in qualsiasi condizione ed organizzare le operazioni di salvataggio;
  • tutelare l’ambiente naturale nel quale si trova ad intervenire;
  • svolgere mansioni di prevenzione, educando, promuovendo e valorizzando il tema della sicurezza balenare;
  • rapportarsi con le Capitanerie di Porto ed altri enti e/o istituzioni allo scopo di migliorare e preservare la sicurezza in acqua.

Struttura del corso

Al fine di formare un professionista in grado di intervenire in qualsiasi situazione, il corso si articola i una serie di incontri e lezioni teorico/pratiche incentrate sui seguenti argomenti:

  • Tecniche di Sorveglianza e Salvataggio in acqua;
  • utilizzo delle attrezzature di salvataggio;
  • tecniche di Primo Soccorso;
  • norme comportamentali per il bagnante;
  • norme legislative del settore.

Al termine del percorso di 30 ore, superato con profitto l’esame finale, il candidato verrà abilitato alla professione di Bagnino di Salvataggio per Piscine.

Per abilitarsi alla professione in mare, presso lidi o stabilimenti marittimi nonché laghi e fiumi, il candidato dovrà estendere il proprio brevetto con un’integrazione di 20 ore, che verterà sui seguenti argomenti:

  • voga e manovrabilità del pattìno o di imbarcazione idonea al salvataggio;
  • tecniche marinaresche;
  • nozioni di meteorologia;
  • nozioni specifiche circa il mare e le spiagge.

Requisiti di accesso al corso di Bagnino di Salvataggio

  • essere in possesso di capacità natatorie, non è necessario aver svolto nuoto a livello agonistico ma solo saper nuotare;
  • essere in possesso di condizioni psicofisiche idonee, certificate da un medico, è preferibile che si tratti del medico di base;
  • età compresa tra i 16 e i 55 anni. E’ possibile iscriversi anche per coloro che hanno 15 anni, il brevetto verrà rilasciato al compimento del sedicesimo anno di età;
  • essere cittadino italiano, dell’Unione Europea o, per gli extracomunitari, in possesso di permesso di soggiorno;

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato tutto il materiale didattico (manuale di Bagnino di salvataggio, manuale del soccorso in ambiente acquatico della società nazionale di salvamento, tessera socio e della Presidenza Nazionale Società Nazionale di Salvamento) assieme alla pocket mask personale e lo zainetto.

Contattaci per maggiori informazioni!

  corso legalmente riconosciuto bagnino di salvataggio