Il Centro Sportivo Elcatime organizza corsi di Bagnino di Salvataggio legalmente riconosciuti dai ministeri competenti per svolgere l’attività indoor ed outdoor.
Cosa fa il Bagnino di Salvataggio
Il bagnino di Salvataggio è un professionista formato per attuare i servizi di sorveglianza e soccorso in acqua. Grazie alla preparazione di un corso teorico/pratico, è in grado di:
- Gestire l’emergenza balneare in qualsiasi condizione ed organizzare le operazioni di salvataggio;
- tutelare l’ambiente naturale nel quale si trova ad intervenire;
- svolgere mansioni di prevenzione, educando, promuovendo e valorizzando il tema della sicurezza balenare;
- rapportarsi con le Capitanerie di Porto ed altri enti e/o istituzioni allo scopo di migliorare e preservare la sicurezza in acqua.
Struttura del corso
Al fine di formare un professionista in grado di intervenire in qualsiasi situazione, il corso si articola i una serie di incontri e lezioni teorico/pratiche incentrate sui seguenti argomenti:
- Tecniche di Sorveglianza e Salvataggio in acqua;
- utilizzo delle attrezzature di salvataggio;
- tecniche di Primo Soccorso;
- norme comportamentali per il bagnante;
- norme legislative del settore.
Al termine del percorso di 30 ore, superato con profitto l’esame finale, il candidato verrà abilitato alla professione di Bagnino di Salvataggio per Piscine.
Per abilitarsi alla professione in mare, presso lidi o stabilimenti marittimi nonché laghi e fiumi, il candidato dovrà estendere il proprio brevetto con un’integrazione di 20 ore, che verterà sui seguenti argomenti:
- voga e manovrabilità del pattìno o di imbarcazione idonea al salvataggio;
- tecniche marinaresche;
- nozioni di meteorologia;
- nozioni specifiche circa il mare e le spiagge.
Requisiti di accesso al corso di Bagnino di Salvataggio
- essere in possesso di capacità natatorie, non è necessario aver svolto nuoto a livello agonistico ma solo saper nuotare;
- essere in possesso di condizioni psicofisiche idonee, certificate da un medico, è preferibile che si tratti del medico di base;
- età compresa tra i 16 e i 55 anni. E’ possibile iscriversi anche per coloro che hanno 15 anni, il brevetto verrà rilasciato al compimento del sedicesimo anno di età;
- essere cittadino italiano, dell’Unione Europea o, per gli extracomunitari, in possesso di permesso di soggiorno;
Ai partecipanti al corso verrà rilasciato tutto il materiale didattico (manuale di Bagnino di salvataggio, manuale del soccorso in ambiente acquatico della società nazionale di salvamento, tessera socio e della Presidenza Nazionale Società Nazionale di Salvamento) assieme alla pocket mask personale e lo zainetto.
Contattaci per maggiori informazioni!
